VERIFICA LAVORI

GUIDA PRATICA: check-up guidato alla verifica lavori [del tuo tetto in legno]

tetto-in-legno-problemi-verifica-lavori

VERIFICA LAVORI [34 pg.]

Hai ristrutturato il tuo tetto (o ne hai costruito uno nuovo) ma hai dubbi o problemi sui lavori che ti hanno eseguito?

Allora devi leggere con attenzione questa pagina per capire subito perché devi acquistare questa guida prima che sia troppo tardi!


Cos’è la guida “VERIFICA LAVORI”?

E’ un manuale pratico (34 pagine in formato PDF) che ti spiega (in modo semplice e veloce) passo per passo, tramite l’uso di una lista di errori completa di immagini ed esempi pratici (comprensibile anche ai non esperti) come VERIFICARE se il tuo TETTO IN LEGNO è stato realizzato senza errori.


Per chi è stata scritta?

Questa guida pratica è stata scritta per tutti quelli che NON hanno una conoscenza tecnica approfondita di questo  settore dal committente all’impresa fino al progettista.

Se hai già costruito un tetto in legno e vuoi verificare che non siano stati commessi errori  questa guida ti sarà particolarmente utile per verificare se, anche nel suo caso, sono stati commessi i 10 errori che si commettono frequentemente.


Perché ho deciso di scrivere questa guida?

Perché per fare un lavoro senza problemi bisogna conoscere i dettagli che contano e saper fare le scelte tecniche giuste, ma servono competenze tecniche specifiche che purtroppo sono ancora poco diffuse tra i fornitori e i progettisti.

 

Perché ci sono errori ricorrenti che si possono facilmente riconoscere anche senza competenze tecniche specifiche (e io te li insegnerò tutti).

 

Per questo ho deciso di scrivere questa guida pratica che ti aiuterà a capire concretamente come verificare se ci sono errori in un lavoro che hai già eseguito permettendoti di correre ai ripari prima che sia tardi.


Cosa ci troverai di utile?

  • Scoprirai quali sono i piccoli dettagli che provocano i problemi
  • Imparerai quali sono i 10 errori più frequenti (e come verificarli)
  • Ti mostrerò degli esempi concreti che ti aiuteranno a capire cosa devi controllare se vuoi essere sicuro di evitare problemi futuri.
  • Ti dirò come rimediare agli errori

Cosa hai da perdere? 

Non saprai mai:

  • Quali sono gli errori gravi che tutti commettono e che tu devi assolutamente evitare
  • Come verificare se hai ottenuto lavoro senza problemi o se ti hanno rifilato una “sola
  • Se anche il tuo tetto rischia di marcire in pochi mesi a causa di errori e scelte sbagliate di altri

 

Nella guida pratica ti dimostrerò perché le alternative che hai a disposizione NON tutelano il tuo migliore interesse, ma le prove e gli esempi concreti li conoscerai solo se leggerai questa guida.


Chi ti garantisce che ci troverai informazioni davvero utili?

Sappi che le informazioni che troverai dentro questa guida valgono ben di più di 15€  e ti potranno aiutare ad evitare errori a volte irreparabili.

Leggi cosa ne pensa chi ha già verificato e testato le mie competenze:

 

Claudio Cigarini (Direttore della Scuola Edile di Reggio Emilia)
La nostra struttura è il riferimento formativo per circa 700 imprese della Cassa Edile, ma anche per moltissimi artigiani della filiera costruzioni e per i progettisti del territorio.

Ci occupiamo sia della formazione ai mestieri ed alle specializzazioni operative (montaggio sistemi, installazioni, nuove tecnologie), che dell’aggiornamento dei progettisti sugli stessi temi e su quelli della sostenibilità, dell’ambiente, del BIM.
Operiamo anche nella formazione superiore per la preparazione dei tecnici di domani.

Verificate le competenze e l’esperienza di Massimo nel settore specifico delle case e tetti in legno abbiamo iniziato a lavorare con lui fin dal 2014 affidandogli delle docenze per i nostri corsi sulla progettazione delle strutture in legno, nell’ambito di un progetto di specializzazione degli imprenditori e del personale delle imprese artigiane.

Abbiamo potuto constatare che il settore del legno è un settore molto particolare e ancora poco conosciuto da imprese edili e progettisti.

L’esperienza concreta sul campo di Massimo è stata molto utile alla nostra struttura per capire come orientare l’attività didattica e quali argomenti di interesse per i nostri corsisti trattare.

I riscontri dei partecipanti ai corsi sono stati molto buoni, in particolare è stato molto apprezzato l’approccio pratico alla progettazione e realizzazione dei dettagli con molti esempi e casi concreti.

Massimo è per noi un punto di riferimento riguardo ai corsi che programmiamo riguardo alle case e tetti in legno.

Claudio Cigarini


Quali vantaggi otterrai?

Quanto costa e perché devi acquistare subito questa guida?

Perché con soli 15 € (anche se non sei un esperto)  saprai subito se ti hanno fatto un buon lavoro o se sei ancora in tempo per rimediare.

 

Perché, con la “check-list verifica lavori” che troverai all’interno della guida, in pochi minuti saprai valutare DA SOLO se nella realizzazione del tuo tetto in legno sono stati fatti degli errori (e potrai intervenire prima che sia troppo tardi).

Perché se non agisci subito rischi di trovarti con problemi seri, un lavoro da rifare da zero e di trovarti immerso in discussioni legali infinite con i fornitori per capire di chi è la responsabilità.

Perché se leggerai questa guida saprai subito se puoi dormire sonni tranquilli o se sei ancora in tempo per rimediare agli errori di altri prima che sia troppo tardi!

Perché rifare i lavori nei casi più gravi ti può costare anche oltre i 30.000 €, ma se individuerai per tempo gli errori potrai evitare di rimettere mano al portafogli

 

Questa guida invece ti costa solo 15 €


Come puoi ottenere questa guida pratica?

  1. Compila e invia il modulo qui sotto↓
  2. Riceverai subito una mail di conferma con le istruzioni per effettuare il pagamento
  3. Ti invierò via e-mail la tua copia

Compila il modulo e ordina subito la tua COPIA della GUIDA PRATICA